Brainspotting
Gli occhi, la finestra sull'anima.
Che cos’è e come funziona il Brainspotting?
Il Brainspotting è una tecnica di elaborazione dei traumi psichici che nasce nel 2003 negli Stati Uniti ad opera di David Grand. È una modalità psicoterapeutica strutturata attorno all’idea di cervello e di funzionamento neurologico. Il Brainspotting utilizza il campo visivo come via per l’accesso alle capacità di processamento psico-neuro-biologico. Si basa sull'EMDR, utilizzato con successo da decenni, ma è più facile da usare e anche più individuale e personale.
Il Brainspotting rappresenta l’avanguardia della terapia del trauma, offrendo un ponte tra la guarigione cognitiva e il recupero corporeo. Mentre i nostri cervelli fungono da vasti depositi di esperienze, anche il corpo trattiene ricordi, emozioni e traumi.
Il Brainspotting mette in luce questi elementi spesso nascosti e apre la strada alla guarigione e all’integrazione mente-corpo. Il metodo, come descritto dal Dott. David Grand, opera sulla convinzione fondamentale che “dove guardi influenza come ti senti”.
Questo approccio terapeutico orientato allo sguardo, fondato sulla capacità del cervello di auto-scansione e auto-guarigione, serve come testimonianza delle incredibili capacità neuroplastiche del cervello.
Accedendo ai traumi irrisolti elaborandoli, il Brainspotting consente una riconfigurazione dei percorsi neurali, promuovendo un profondo senso di guarigione e integrazione. Il metodo è in grado di elaborare sia il dolore emotivo che quello somatico (cioè fisico) associato all'episodio traumatico.
Se tutto questo ti sembra complicato, posso rassicurarti: in realtà è molto semplice. Non è necessario avere conoscenze pregresse o imparare processi complicati: tutto ciò che serve è la volontà di affrontare un problema o un sintomo fisico. Con la mia guida, il processo vero e proprio avverrà quasi automaticamente se ti lascerai coinvolgere., wenn Sie sich darauf einlassen.
A cosa può servire il Brainspotting?
Il Brainspotting è stato originariamente sviluppato per l'elaborazione di esperienze traumatiche, ma oggi ha un'ampia gamma di applicazioni:
- Effetti di esperienze di vita stressanti, ad esempio incidenti, morte di un parente, separazione, perdita del lavoro, pensionamento, bullismo.
- Esperienze traumatiche e disturbi correlati al trauma (disturbo post-traumatico da stress - PTSD)
- Traumi fisici o emotivi
- Problemi di autostima („Non sono abbastanza bravo“)
- Elaborazione di situazioni infantili difficili o traumatiche
- Disturbi d'ansia e di panico
- Fobie, ad esempio ansia da test, paura di volare, paura dell'altezza, fobie degli animali, claustrofobia
- Disfunzioni sessuali
- Condizioni di dolore cronico
- Disturbi psicosomatici
- Disturbi del sono
- Depressione
- Dipendenza da alcol, nicotina, droghe in relazione a esperienze traumatiche
- Grave lutto dopo un'esperienza di perdita
- Potenziamento delle risorse
- Gestione dello stress
- Prevenzione del burnout
- Blocco della prestazione
- Schemi di comportamento indesiderati
- Autogestione delle proprie risorse
Procedura di terapia Brainspotting
Durante il colloquio anamnestico dettagliato, scopriremo insieme cosa è importante per te in questo momento e quali aspetti del tuo problema vogliamo trattare. Il trattamento vero e proprio può avvenire subito dopo o in un appuntamento separato e durerà circa un'ora, a seconda della situazione.
Il Brainspotting funziona come segue: Ci si concentra su una sensazione o un evento stressante e sulla sensazione corporea che si sta sperimentando in questo contesto. Insieme troveremo una linea visiva o una posizione degli occhi in cui la sensazione di stress ti risulta più intensa.
Questa posizione degli occhi viene mantenuta (si guarda un puntatore o un bastoncino) e si attivano vari centri del cervello in cui vengono memorizzate le esperienze traumatiche e le emozioni e sensazioni fisiche ad esse associate. L'evento originario può essere ricordato consapevolmente o meno, ma questo è irrilevante per il risultato.
Mantenendo la posizione degli occhi e concentrando l'attenzione sulla consapevolezza del corpo e sulle sensazioni allo stesso tempo, si attiva la capacità di autoguarigione del cervello, consentendo di elaborare l'evento traumatico e di stabilire un nuovo equilibrio.
A differenza dei metodi terapeutici tradizionali, di solito bastano meno sedute per ottenere un successo. Dopo pochi trattamenti, il Brainspotting può portare a cambiamenti positivi chiaramente percepibili in termini di pensieri, sentimenti e percezione del corpo. La propria forza diventa nuovamente accessibile e la vita può essere vissuta in modo più libero e autodeterminato.
Tariffario:
Una seduta dura 60 minuti, a volte un po' di più se c'è ancora un pensiero importante da discutere.
È consigliabile programmare le sessioni a intervalli di circa 1 - 2 settimane.
Se dopo un appuntamento dovesse presentarsi una situazione difficile tale da richiedere il mio supporto telefonico, potrai contattarmi telefonicamente. A differenza della maggior parte degli altri terapeuti, le chiamate d'emergenza non sono a pagamento.
Consultazione/anamnesi iniziale: 60 – 90 minuti - 110 €
Seduta Brainspotting: 60 minuti - 110 €
Si prega di pagare l'importo in contanti al momento dell'appuntamento.
Frauke Seidenberg Heilpraktikerin für Psychotherapie
Studio per psicoterapia, coaching e lavoro corporeo
Hiltmannsdorfer Str. 58
90768 Fürth-Burgfarrnbach
Tel. +49 160 96220081
kontakt@fraukeseidenberg.de